Navigazione veloce

Regolamento

Biblioteca “Bruna Brambilla” – Sistema Urbano di Varese

Istituto Comprensivo Varese 4 Anna Frank

 

ORGANIZZAZIONE

Per facilitare la ricerca e l’utilizzo dei libri, l’intero patrimonio è esposto a scaffale aperto: sono presenti opere di consultazione (dizionari, divulgazione, letteratura e arti) e narrativa (adulti, ragazzi  e bambini).

Nella sala della biblioteca vengono regolarmente esposti gli ultimi acquisti per ragazzi e adulti.

UTILIZZO DEL SERVIZIO

L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti. Gli utenti possono accedere a tutti i servizi offerti dalle biblioteche che fanno parte della Rete della Provincia di Varese.

Si può usufruire della consultazione e/o del prestito (anche on-line), nonchè di un servizio di prenotazione di libri e audiovisivi. In sala lettura sono disponibili dispositivi per la lettura di e-book.

L’utilizzo della piattaforma digitale MLOL Scuola permette una scelta gratuita fra centinaia di migliaia di documenti in 40 lingue diverse e la lettura di circa 7000 fra quotidiani e riviste.

Gli insegnanti delle scuole possono prenotare visite guidate alla biblioteca.

INIZIATIVE CULTURALI

La Bilbioteca si propone anche come luogo di promozione di cultura e crescita civile e umana. Numerose sono le iniziative culturali nel corso dell’anno scolastico che vanno dalla presentazione di libri, incontri con gli autori, conferenze e attività di promozione alla lettura per giovani e adulti.

Per gli adulti si svolgono mediamente 10/12 incontri con autori. Fra i più noti: Gianni Biondillo, Carmine Abate, Valerio Varesi, Andrea Vitali.

Per informazioni: Biblioteca – Istituto “Anna Frank”, Via Carnia 155, 21100 Varese.

tel. 0332-261238.

e-mail: biblioannafrank@libero.it

sito: www.icvarese4afrank.edu.it

Regolamento della biblioteca alunni

Art. 1 – Premessa

La biblioteca si rivolge agli alunni dell’istituto Anna Frank e delle altre scuole cittadine.

La biblioteca fornisce servizi volti a:

  • promuovere la lettura
  • soddisfare i bisogni culturali
  • instaurare un rapporto di collaborazione con la didattica
  • fornire e diffondere la cultura anche attraverso l’organizzazione di incontri a tema.

Art. 2 – Informazioni bibliografiche e cataloghi

Il personale di biblioteca fornisce informazioni bibliografiche di carattere generale.

Tutto il patrimonio librario è catalogato su supporto informatico.

I testi di divulgazione sono suddivisi per genere (libri rosa – horror – fumetti ecc.).

Art. 3 – Servizio di consultazione

In biblioteca è possibile consultare tutti i volumi e i documenti disponibili della sezione ragazzi.

I volumi presi dagli scaffali vanno consegnati al personale di biblioteca che si occuperà della registrazione.

Art. 4 – Servizio di prestito

È possibile prendere in prestito un libro per volta.

Il prestito dei volumi dura 30 giorni ed è rinnovabile.

La mancata restituzione di libri prestati o il danneggiamento dello stesso comporta l’esclusione dai servizi della biblioteca e un risarcimento in pari valore.

Art. 5 – Norme e divieti

In biblioteca è necessario mantenere il silenzio.

La sala lettura è dotata di dispositivi audiovisivi, pertanto può essere utilizzata per attività didattiche inerenti la lettura, la visione di film e ricerche su Internet.

Il prestito libri è nominativo.

Gli alunni accedono solo al patrimonio librario loro riservato, salvo specifiche richieste da parte dei docenti.

Gli apparecchi di telefonia cellulare devono essere spenti salvo diverse indicazioni dei docenti.

 

Accessibility Toolbar